Lavorazioni
Anodizzazione - Ossidazione anodica
L' ossidazione anodica, o anodizzazione, è un processo elettrochimico che prevede la formazione superficiale di
uno strato di ossido necessario per protegge la superficie dalla corrosione.
Questa tabella mostra le classi di spessore dell'ossido (norma UNI 10681/2010)
5 micr. |
Uso interno non soggetto a frequenti manipolazioni. |
10 micr. |
Uso interno. |
15 micr. |
Uso esterno |
20 micron. |
Uso esterno: per esposizione all'atmosfera urbana o marina aggressiva |
50 micron. |
Ossidazione dura |
Anodica Trasal Srl offre un ciclo completo che prevede:
Pretrattamenti Chimici |
Sgrassatura - Decapaggio |
Anodizzazione |
Solforica |
Trattamenti di finitura |
Colorazione organica - Elettrocolorazione |
Fissaggio |
Fissaggio tradizionale - Fissaggio a caldo |
Elettrocolorazione
Uno dei metodi più efficaci per la colorazione dell’alluminio è il metodo dell’elettrocolorazione.
Il particolare che ha subito il processo di anodizzazione viene immerso in una soluzione acida
contenente sali metallici e sottoposto ad una corrente alternata.
In queste condizioni si formeranno dei depositi metallici sotto forma di ossidi nella struttura porosa del film ossidato, producendo
il colore caratteristico del sale metallico usato.
Colorazione Organica o per assorbimento
Proponiamo le seguenti colorazioni organiche, brillanti ed opache:
 |
Rosso |
 |
Blu |
 |
Nero |
 |
Antracite |
 |
Naturale |
 |
Oro |
Contattaci per informazioni su altre colorazioni.